Osservatorio Ambientale

L'Osservatorio dell'Inquinamento dell'Atmosfera e dello Spazio Circumterrestre è un Consorzio formato da Provincia di Lecce, Città di Campi Salentina e dallo IACSA (International Advanced Center for Space Applications), una struttura dell'Università di Firenze.

Le attività principali sono quelle di Monitoraggio Ambientale, con particolare riferimento a quello atmosferico, nella zona della provincia di Lecce.
Esso gestisce, infatti, la Rete Provinciale di Monitoraggio Atmosferico dell'Ente Provincia dal 2001, avvalendosi anche del supportoscientifico dell'Università e del CNR - ISAC di Lecce.

L'Osservatorio collabora, inoltre con il CNR-ISAC di Bologna, su un programma di Monitoraggio Extratmosferico, riguardante il controllo continuo dei detriti spaziali, sia naturali che artificiali.
Il programma si avvale di una rete radar che ha stazioni a Bologna, Lecce, Campi Salentinae Modra (Slovacchia) e valuta la posizione degli oggetti extratmosferici tramitetriangolazioni tra questi centri.

Infine, il Monitoraggio Elettromagnetico è l'attività avviata nel 2003 partecipando attivamente al Master sull'Interazione tra Campi Elettromagnetici ed Ambiente, organizzato dall'Università di Lecce; l'Osservatorio ha svolto, fra l'altro, un monitoraggio dei campi elettromagnetici prodotti dagli elettrodotti ad alta tensione che insistono sul territorio dei Comuni del Nord Salento.

Nel gennaio del 2006 lo IACSA ha deciso di cedere le proprie quote dell'Osservatorio al Comune di Campi Salentina ed alla Provincia di Lecce. Infatti, come era stato stabilito al momento della adesione al consorzio, l'Osservatorio doveva trovare riferimenti e stabilire contatti con le istituzioni scientifiche locali. Ciò è stato realizzato attraverso convenzioni per collaborazioni scientifiche con l'Università del Salento ed il CNR-ISAC di Lecce.

Mario Catamia

Il 5 febbraio scorso il prof. Mario Calamia, Presidente dell'Osservatorio ambientale di Campi Salentina e nostro concittadino è entrato a far parte dell' HONORARY COUNCIL dello SpaceTech della Technical University di Delft (Olanda) e quindi nominato "Professor Emeritus", "in recognition of his unfailing long-term support and invaluable contributions to the program".

Per 12 anni Mario Calamia è stato "Visiting Professor del Politecnico di Delft, nonché membro del Core Curriculum Committee dello Space Tech, impegnato nel Master on "Space System Engineering", uno dei Master, a livello mondiale, più prestigiosi nel campo delle tecnologie spaziali.

L'HONORARY COUNCIL è un Organo di particolare prestigio, del quale fanno parte personalità che hanno contribuito allo sviluppo della cultura spaziale. Il prof. Mario Calamia è l'unico italiano a fare parte di tale Organismo.

Nella foto allegata, Ed Ashford , Chairman dell'Advisory Board dello SpaceTech, consegna il prestigioso riconoscimento a Mario Calamia.

Dati sull'ente

Data di fine pubblicazione: Mai
X
Torna su