Biblioteca Comunale

Da visitare

Immagine: Immagine Biblioteca Comunale
© Comune di Campi Salentina - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Biblioteca

La Biblioteca Comunale si trova attualmente all’interno dell’ex “Convento” delle suore figlie di Sant’Anna in Via San Giuseppe, 30.

Le sue origini risalgono agli anni sessanta e sono legate al piano varato dal Ministero della Pubblica Istruzione allo scopo di creare dei centri di pubblica lettura in tutto il territorio nazionale.

Nel 1963, infatti, con Deliberazione della Giunta Comunale n. 232 del 11/05/1963, il Comune di Campi Salentina ha aderito al suddetto Piano e con esiguo numero di volumi e qualche tavolo da lettura inviati dal Ministero si è avviato il servizio della Biblioteca Pubblica Comunale.

Il patrimonio librario della Biblioteca si è col tempo potenziato ed attualmente è di circa 10.000 volumi che risulta composto da pubblicazioni pervenute in omaggio, scambio, acquisto e concernenti i più diversi aspetti dello scibile.

Un settore a parte è costituito dalle pubblicazioni di storia locale pugliese: sono opere di Storie Municipali Salentine, provenienti, quasi tutte, quale dono o contributo della Regione Puglia.

Nel 2000 lo scultore, pittore e poeta Mario Cazzetta ha donato n. 2 sculture lignee “Pubertà” e “Metamorfosi”, nel 2001, a seguito della mostra “Profeta in patria” ha donato n. 10 tele e n. 35 opere di poesia acquerellate.

Nel 2010, per il completamento della sua donazione nelle varie tecniche artistiche, l’artista ha donato altre tre sculture: autoritratto, papa Lucani, il broncio (bronzo, terracotta, travertino romano).

Nel mese di settembre 2003, la Biblioteca è stata intitolata a Carmelo Bene, cittadino di Campi Salentina e personaggio dello spettacolo che il 16 marzo 2002 è venuto a mancare.

Per l’occasione è stato presentato un libro sul Maestro “Balocco autistico” di Pasquale Barlotti con la partecipazione di Piergiorgio Giacchè.

È stato, inoltre, proiettato il film “don Giovanni” a cura del teatro dei luoghi.

All’interno della Biblioteca è stata allestita una sezione specializzata per la raccolta, conservazione e visione della produzione letteraria teatrale e cinematografica dell’artista.

Modalità di accesso

Non definita

Indirizzo

Orario per il pubblico

Lun
16:00 - 20:00
Mar
16:00 - 20:00
Mer
16:00 - 20:00
Gio
16:00 - 20:00
Ven
09:00 - 13:00, 16:00 - 20:00
Sab
09:00 - 13:00
Valido dal: 01/01/2023
Sito web OpenCity Italia · Accesso redattori sito