Iscrizione anagrafica per cittadini europei

  • Servizio attivo

Come iscriversi all’Anagrafe nazionale come cittadini europei per poter usufruire dei servizi anagrafici comunali.


A chi è rivolto

  • Cittadini europei che desiderino soggiornare nel comune per un periodo superiore a 3 mesi;
  • Cittadini extra-europei familiari di cittadini europei già residenti nel comune.
Campi Salentina

Descrizione

L’iscrizione anagrafica ti consente di utilizzare i servizi dell’Anagrafe nazionale. Per ottenerla, devi trasferirti in un Comune italiano e presentare una dichiarazione di residenza.

Come fare

L’iscrizione all’Anagrafe nazionale per i cittadini europei avviene online, tramite il portale ANPR, o presso l'Ufficio Anagrafe. 



Per la richiesta online, accedi ai servizi per cittadini europei sul portale ANPR e seleziona l’opzione “Voglio iniziare ora una dichiarazione di trasferimento”. La procedura ti guiderà all’inserimento dei tuoi dati anagrafici e di contatto, alla compilazione dei dati delle persone che si traferiscono insieme a te e al caricamento dei documenti necessari per poter procedere con la richiesta.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • carta d’identità, passaporto o documento valido per l’espatrio;
  • codice fiscale italiano, se lo possiedi;
  • dati anagrafici e codice fiscale di una persona della famiglia presso cui ti trasferisci;
  • estremi catastali dell’immobile dove abiterai se sei il proprietario, estremi del contratto di locazione e carta d’identità del proprietario dell’immobile se non sei tu.

Altri documenti possono essere necessari in base ai casi specifici.

Se ti trasferisci per lavoro:

  • documentazione che dimostri la tua qualità di lavoratore subordinato o autonomo.

Se ti trasferisci per studio e non sei lavoratore:

  • documentazione che attesti la tua iscrizione presso un istituto di formazione;
  • autodichiarazione del possesso di risorse economiche sufficienti per non ricorrere all’assistenza sociale dello Stato;
  • copia di un’assicurazione sanitaria che copra i rischi sul territorio nazionale e valida per almeno un anno o per la durata del corso di studi (non è valida la Tessera europea di assicurazione malattia).

Se ti trasferisci senza essere lavoratore o studente:

  • autodichiarazione del possesso di risorse economiche sufficienti per non ricorrere all’assistenza sociale dello Stato;
  • copia di un’assicurazione sanitaria che copra i rischi sul territorio nazionale e valida per almeno un anno o per la durata del corso di studi (non è valida la Tessera europea di assicurazione malattia)

Se ti stai ricongiungendo con un familiare:

  • certificato di matrimonio, se il ricongiungimento avviene tra coniugi;
  • certificato di nascita con l’indicazione di paternità e maternità, se il ricongiungimento avviene tra figlio e genitore

Cosa si ottiene

Iscrizione all’Anagrafe nazionale per te e tutte le persone che si traferiscono insieme a te

Una volta inviata la tua dichiarazione, puoi verificarne in ogni momento lo stato di avanzamento accedendo di nuovo al servizio e selezionando l’opzione “Ho una dichiarazione di trasferimento in corso”. Quando il comune a cui hai inviato la dichiarazione di trasferimento l’avrà accolta, riceverai una notifica via email.

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

L’iscrizione anagrafica in un Comune italiano e la registrazione nell’Anagrafe nazionale è gratuita.

Accedi al servizio

Puoi richiedere l’iscrizione anagrafica online sul portale ANPR tramite identità digitale.

Ufficio Anagrafe

Ufficio Anagrafe

Orari al pubblico:
Lun
09:00 - 12:00
Mar
09:00 - 12:00, 16:00 - 18:00
Mer
09:00 - 12:00
Gio
09:00 - 12:00
Ven
09:00 - 12:00
Valido dal 01/01/2023
Immagine: Stemma Campi Salentina

Condizioni di servizio

Condizioni generali del servizio (fac simile) (File octet-stream 16,71 kB)

Contatti

Telefono - Ufficio:
0832 720605

Telefono - Ufficio:
0832 720633

E-mail - Ufficio:
anagrafe@comune.campi-salentina.le.it

PEC - Ufficio:
anagrafe.campisalentina@pec.rupar.puglia.it

Lun
09:00 - 12:00
Mar
09:00 - 12:00, 16:00 - 18:00
Mer
09:00 - 12:00
Gio
09:00 - 12:00
Ven
09:00 - 12:00
Valido dal 01/01/2023

Ufficio Anagrafe

Contatti, orari di ricevimento e informazioni di interesse

Sito web OpenCity Italia · Accesso redattori sito