Costituzione di una convivenza di fatto
- Servizio attivo
Il servizio permette a chi lo desidera di richiedere la costituzione o la cessazione della convivenza di fatto.
A chi è rivolto
Il servizio si rivolge a chiunque desideri costituire una convivenza di fatto secondo quanto stabilito dalla legge. È inoltre possibile comunicare la cessazione della convivenza di fatto, se è stata precedentemente registrata la richiesta di costituzione.
Per richiedere la registrazione della convivenza di fatto, è necessario che almeno una delle persone coinvolte sia residente nel Comune in cui viene presentata la richiesta.
Chi può fare domanda
La richiesta per costituire una convivenza di fatto può essere presentata da due persone maggiorenni, di qualsiasi cittadinanza. Almeno uno dei conviventi deve essere residente nel Comune in cui viene presentata la domanda. Entrambi devono essere liberi da altri vincoli matrimoniali o da altre convivenze legali e devono essere uniti da un rapporto affettivo di coppia. Non è possibile presentare la richiesta se tra i conviventi sussistono vincoli di parentela diretta, affinità, adozione, matrimonio o unione civile.
Descrizione
Il servizio è rivolto a chi desidera costituire una convivenza di fatto secondo la legge. Dopo aver presentato la richiesta, il Comune verifica la completezza della documentazione e il rispetto dei requisiti. Se tutto è in regola, il Comune registra la convivenza di fatto nel registro delle unioni di fatto e rilascia un certificato che attesta l'inizio ufficiale della convivenza.
In caso di cessazione della convivenza, è possibile presentare una domanda di cessazione al Comune tramite lo stesso servizio.
Come fare
La richiesta può essere presentata da uno dei due conviventi.
Nel caso di richiesta di costituzione è necessario fornire i dati anagrafici del convivente e l'indirizzo di coabitazione.
Nel caso di richiesta di cessazione, è necessario fornire i dati anagrafici del convivente e la data di fine della coabitazione.
Cosa serve
È necessario allegare il documento di identità del/della convivente.
Cosa si ottiene
Tempi e scadenze
Giorni massimi di attesa, dalla richiesta
Costi
GRATUITO
Accedi al servizio
Prenota un appuntamento con l'ufficio di riferimento