Costituzione di un'unione civile
- Servizio attivo
Il servizio permette di costituire un’unione civile tra due persone maggiorenni dello stesso sesso.
A chi è rivolto
La richiesta per costituire un'unione civile può essere presentata da due persone maggiorenni, di qualsiasi cittadinanza. Entrambi devono essere liberi da altri vincoli matrimoniali o da altre convivenze legali e devono essere uniti da un rapporto affettivo di coppia.
Non è possibile presentare la richiesta se tra i conviventi sussistono vincoli di parentela diretta, affinità o adozione.
Inoltre, la richiesta può essere presentata anche da una persona delegata, in questo caso è necessario allegare la delega e un documento di identità.
Descrizione
Il servizio è rivolto a chi desidera costituire un’unione civile tra persone dello stesso sesso, come previsto dalla legge. Dopo la presentazione della richiesta, l’Ufficio di Stato Civile verifica la documentazione e i requisiti delle parti. Se tutto è in regola, viene fissato un appuntamento per la sottoscrizione del verbale e, successivamente, per la celebrazione dell’unione.
Nel caso in cui sia necessaria la presenza di un interprete, devono essere indicati i suoi dati anagrafici e allegata una copia del documento di identità.
L’unione civile viene formalizzata con una dichiarazione congiunta resa davanti all’Ufficiale dello Stato Civile e alla presenza di due testimoni.
Una volta celebrata, l’unione è registrata nei registri dello Stato Civile.
In caso di scioglimento dell’unione, le parti possono presentare domanda di cessazione presso lo stesso ufficio.
Come fare
Chi desidera unirsi civilmente deve presentare la richiesta presso l'Ufficio di Stato Civile. Sono richiesti il regime patrimoniale (comunione o separazione dei beni) e l’eventuale scelta di un cognome comune.
Dopo la presentazione della richiesta, è necessario concordare una data per firmare il verbale di richiesta.
Cosa serve
Per inviare la richiesta è necessario allegare:
- in caso di richiesta presentata da un delegato, delega e documento d'identità di almeno uno dei beneficiari del servizio
- in caso di partner stranieri/e, nulla osta rilasciato dall’autorità competente del proprio Paese, che faccia esplicito riferimento all’unione civile tra persone dello stesso sesso
Cosa si ottiene
Tempi e scadenze
La celebrazione avviene alla presenza di due testimoni, in una sala comunale o altro luogo idoneo.
Se una parte è impossibilitata a muoversi, l’Ufficiale può recarsi presso il luogo in cui si trova.
Se una o entrambe le persone non si presentano senza motivo nel giorno fissato, la procedura viene annullata.
Giorni massimi di attesa, dalla richiesta
Costi
GRATUITO
Accedi al servizio
Prenota appuntamento
Non è possibile costituire un’unione civile se:
- una delle due persone è già sposata o unita civilmente;
- esiste un legame di parentela, affinità o adozione tra le parti (art. 87 Codice Civile);
- una delle parti è interdetta per infermità mentale.